CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

Torino in Jazz
​

Mostra organizzata presso locale Charlie Bird a Torino. Mostra collettiva del "Collettivo Fotografi jazz Torino": 
Con Fabrizio Cirulli, Carlo Mogavero, Mamo del Pero, Marco Alessi, Ferdinando Caretto, Antonio Baiano, Stefano Barni.
dal 5 al 27 ottobre 2019


​Collezione di 39 foto  di musicisti torinesi

Colophon

Marco Alessi, Antonio Baiano, Stefano Barni, Ferdinando Caretto, Fabrizio Cirulli, Mamo Delpero, Carlo Mogavero, Leonardo Schiavone hanno fondato il Collettivo Fotografi Jazz Torino il 1 marzo 2019: non si tratta di una Agenzia Fotografica, ma a fare squadra e progetti insieme, li hanno spinti amicizia e passione.
Il denominatore comune è l’amore per il jazz che li porta da anni a realizzare un puntuale reportage fotografico su concerti e festival visti attraverso il loro obiettivo, caratterizzato da una forte matrice creativa e interpretativa.
Il Collettivo Fotografi Jazz Torino vuol esprimersi attraverso quello sguardo d’autore fatto d’immagini capaci di raccontare l’atmosfera e gli eventi di un festival, ma anche cosa succede nel retropalco di un concerto, l’umore e le emozioni di pubblico e artisti, fino a fissare gli stessi luoghi che ospitano le performance, capaci di alimentare e amplificare suggestioni.
Dare volto, bocca, mani e corpo alla musica. La particolarità dell’inquadratura riesce a offrire la massima espressività del soggetto.
Le stampe in mostra o decisamente contrastate e rigorosamente in bianco e nero o dai colori esasperati dalle luci di palco, sanno sempre e comunque leggere il momento dell’improvvisazione, l’enfasi ritmica, il rigore dell’esecuzione , cogliendo e fissando la bellezza, lo spirito e l’intensità di quanto si consuma sul palco e a due metri dall’obiettivo.
Il jazz è un linguaggio universale, esattamente come lo è la fotografia; e la musica, che nel jazz svanisce nel momento stesso dell’esecuzione, mai ripetibile, si fissa e viene catturata per sempre in uno scatto.  Forse per questo esiste da sempre un profondo rapporto tra fotografia e jazz. Sarà che sono due espressioni artistiche nate nello stesso periodo storico, sarà che è una bella sfida sopperire al suono col silenzio di una immagine di tale intensità che sa evocarlo. Le stelle del jazz, fin dalle origini di questa musica, sono stati tra i soggetti preferiti di numerosi fotografi: alcuni famosissimi, altri quasi anonimi, con i loro scatti hanno saputo immortalare la musica attraverso ritratti o momenti intensi di concerti.
In un momento storico nel quale la fotografia è unanimemente riconosciuta come arte, ma allo stesso tempo il mestiere del reporter è davvero difficile anche perchè l’editoria attinge gratuitamente a piene mani dalle tante immagini che vagano per la rete, l’idea del Collettivo di mettersi in gioco e pubblicare i propri scatti sulla loro pagina Facebook risulta vincente. La sfida di questi appassionati e amici, è tutta giocata su come la loro sensibilità osserva il suono attraverso l’obiettivo. Così ognuno si esprime muovendosi all’interno di un concerto, fotografando i musicisti durante le performance, cogliendone atmosfere e suggestioni, trovando l’equilibrio tra ombra e luce, o i colori dei fari sul palco.
Inoltre, valore aggiunto della mostra che viene ospitata sulle pareti del Charlie Bird,, storico locale di riferimento per pubblico e jazzisti, è  la invidiabile galleria di scatti di musicisti torinesi, che testimonia quanto Torino sia la città del jazz.
Per capire il jazz ci vuole feeling, sentimento, e questi indomiti fotografì, sì che ce ne hanno!
 
Marco Basso 


Gli autori

Carlo Mogavero

Fabrizio Cirulli

Marco Alessi

Mamo Delpero

Ferdinando Caretto

Antonio Baiano

Stefano Barni

Inaugurazione

Closing event con Bobby Watson

Articoli su La Stampa

Foto
Foto