CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
        • torino jazz festival 2023
        • torino jazz festival 2024
        • torino jazz festival 2025
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
        • alba jazz 2023
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
        • ivrea jazz festival 2023
      • Jazzit festival >
        • cumiana 2016
        • feltre 2017
    • io con
    • storia del jazz
  • progetti
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • La terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • In Zambia at work
      • Il paese degli alti valichi
      • Alturas de bolivia
      • Tanzania
      • I giorni birmani
      • Gujarat, l'India meno nota
    • talent scout fiaf 2023 >
      • selezione 20 foto
      • portfolio 1
      • portfolio 2
      • portfolio 3
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • jazz e pittura
    • donne du du du
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
    • I viaggi >
      • Gujarat 2025
      • Azzorre 2023
      • Madagascar 2019
      • Namibia 2018
      • Costarica 2016
      • Ladakh 2014
      • Bolivia 2013
      • Myanmar 2012
  • about me
  • le mostre
    • Suspended grooves
    • Front and back
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • contact
Take Five: emozioni su un pentagramma

Mostra organizzata presso La biblioteca civica centrale di Torino nell'ambito del Torino Jazz Festival 2018 - dal 27 aprile all'11 maggio 2018.
autori: Carlo Mogavero, Massimiliano Delpero, Massimo Novo, Patrizio Gianquintieri - jazz performance Alfredo Ponissi

Sinossi (Artists statement)
L’installazione consiste in una interpretazione fotografica del viaggio emozionale che i musicisti e gli ascoltatori intraprendono durante il flusso creativo di un brano o un concerto jazz. Come i musicisti di una band, quattro fotografi danno vita a una narrativa, allo stesso tempo personale e collettiva, fatta di oltre 30 immagini che creano un percorso visivo di suoni ed emozioni. Nella serata inaugurale, un musicista decodificherà le fotografie esposte facendole ritornare musica.

Colophon (di Daniela Floris)
Il fotografo musicale, che decide intraprendere la difficile arte del fotografare i musicisti durante i live, si trova a ritrarre anche suoni e emozioni, impresse sui volti e sui corpi degli artisti, nel momento in cui essi creano la loro musica. Questo è ancora più vero nel Jazz, dove l’improvvisazione è un creare ed immediatamente rendere fruibile una composizione estemporanea.
Il fotografo dunque immortala un atto creativo, fissandolo per sempre in un’immagine. Sceglie quel momento, e non un altro, perché in quel momento tra lui e il musicista si crea una comunicazione emotiva: chi sceglie di fotografare la musica ama la musica. Mentre guarda per cercare l’attimo, ascolta: ed è così, che lo trova. Ogni fotografo compie un suo percorso emozionale durante un concerto. Mette sé stesso in gioco, anche emotivamente, e ottiene in questo modo un’immagine espressiva.
In questa mostra quattro fotografi molto diversi tra loro, con una passione comune, il jazz, montano otto fotografie a testa su un pentagramma ideale che diventa la loro personale partitura di immagini, immagini pronte a diventare i suoni di un particolarissimo concerto. In fondo sono immagini scaturite a loro volta da suoni. Con loro anche un musicista, che ha collaborato al progetto: un quintetto, dunque. Cinque pannelli espositivi. Cinque le righe di un pentagramma. Take Five, suonava Dave Brubeck, con quel dinamismo che si percepisce procedendo nel percorso ragionato di una mostra del tutto inusuale e coinvolgente.
Nel pentagramma il bilanciamento tra le foto è totale, perché il fine è l’andamento armonico (sotteso o esplicito lo deciderà chi guarda) di una partitura insolita, ma composta di ritmo, note, impulsi, dinamiche…colori. Le emozioni ritratte sono state scelte con cura tra quelle presenti nella celebre ruota di Robert Plutchik.
In un concerto di Jazz quasi sempre si parte da una struttura predefinita e vi si improvvisa. In questa partitura di immagini l’improvvisazione (il fotografare secondo l’impulso emozionale) precede la composizione di quelle immagini, come note, in un pentagramma del tutto particolare. Ed è concepita in maniera rigorosa perché quelle emozioni siano espresse con la maggiore efficacia possibile. I due mondi così strettamente intrecciati, il giorno dell’inaugurazione, avranno la loro chiusura del cerchio con l’esecuzione, da parte dello stesso musicista che vi ha collaborato, della partitura fotografica: la sorgente sono i suoni, si arriva alle immagini, si ritorna ai suoni. I due mondi sensoriali si incontrano, si mostrano, alla luce del giorno, svelando
una relazione che fino ad oggi era rimasta, quasi sempre, nascosta.

il video

il video del vernissage qui

​
Foto

Take 1

Foto

Take 2

Foto

Take 3

Foto

Take 4

Foto

Take 5

Foto

L'inaugurazione 

da " La Stampa" del 27 aprile 2018

Foto

da "Turismo torino"

Foto
Foto
Foto
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
        • torino jazz festival 2023
        • torino jazz festival 2024
        • torino jazz festival 2025
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
        • alba jazz 2023
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
        • ivrea jazz festival 2023
      • Jazzit festival >
        • cumiana 2016
        • feltre 2017
    • io con
    • storia del jazz
  • progetti
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • La terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • In Zambia at work
      • Il paese degli alti valichi
      • Alturas de bolivia
      • Tanzania
      • I giorni birmani
      • Gujarat, l'India meno nota
    • talent scout fiaf 2023 >
      • selezione 20 foto
      • portfolio 1
      • portfolio 2
      • portfolio 3
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • jazz e pittura
    • donne du du du
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
    • I viaggi >
      • Gujarat 2025
      • Azzorre 2023
      • Madagascar 2019
      • Namibia 2018
      • Costarica 2016
      • Ladakh 2014
      • Bolivia 2013
      • Myanmar 2012
  • about me
  • le mostre
    • Suspended grooves
    • Front and back
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • contact