CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

MAGNUM : Alcune informazioni sulla più famosa ed importante agenzia fotografica del mondo

Immagine


"Magnum is a community of thought, a shared human quality, a curiosity about what is going on in the world, a respect for what is going on and a desire to transcribe it visually." 

                                    Henri Cartier-Bresson


La storia: 
  • Fondata nel 1947 dopo la tragedia della seconda guerra mondiale con la voglia di descrivere il mondo
  • Fondatori: Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David "Chim" Seymour
  • Nasce come un gruppo di fotografi con piccole macchine fotografiche ma grandi menti (in contenuto prevale sulla tecnica)
  • Nasce a Parigi e New York e poi si estende a Tokyo e Londra
  • E' una cooperativa che supporta i fotografi e non detiene le licenze
  • Al momento della nascita i quattro fondatori si dividono il mondo: Seymour - Europa, Capa -  USA, Bresson - India e far east, Rodger - Africa
  • Non c’è uno staff editoriale che detta delle linee guida ed ognuno è libero di muoversi come vuole, non si lavora su assignment come invece fa National Geographics che impone anche lo stile fotografico

Magnum è figlia della seconda guerra mondiale ...


  • Capa fotografa lo sbarco in normandia
  • Bresson è a lungo prigioniero dei tedeschi e fa parte della resistenza francese
  • Seimour è medaglia d’oro per l’attività nell’intelligence americana (genitori ebrei vittime del razzismo)
  • Rodger è detenuto a lungo in un campo di concentramento giapponese in Birmania

I primi reportage (tanto per gradire) ...

  • Capa è il primo a fotografare l’unione sovietica insieme a John Steinbeck
  • Bresson fotografa la spossatezza di Gandhi poco prima del suo assassinio

Alcune info sulla mostra "Magnum contact sheets" che si tiene al forte di Bard (Valle d'Aosta) dal 21 giugno sino al 10 novembre 2013.

la mostra è:
  • una prima mondiale frutto della collaborazione Magnum, Forte di Bard, Lavazza, La Stampa
  • la prima collettiva di fotografi Magnum in Italia (all’inaugurazione erano presenti 5 fotografi magnum)
  • una descrizione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche, 80 provini a contatto
  • un viaggio lungo oltre settanta anni di storia della fotografia (spazi espositivi sui decenni).
  • uno spaccato della storia del mondo dalla seconda guerra mondiale ad oggi
  • adatta ad appassionati (non andate con amici, mogli, mariti  amanti ecc. a cui non interessa la fotografia!!)
                                                               -------------------------------------
                  Estrarre una buona fotografia da un foglio di provini è come scendere in cantina e prendere una buona bottiglia di vino

                                                                                             H. C. Bresson


Alcuni grandi fotografi Magnum in pillole:

Robert Capa: Ungherese  1913 - 1950, fondatore di Magnum, grande fotoreporter di guerra, più interessato ai contenuti che all'immagine, autore di reprotage incredibili, vita avventurosa 

Herbert List: Germania 1903-1975,  grande interprete della fotografia classica, bianco e nero austero e pulito, forse il più esteta di Magnum, grande influenza sui fotografi successivi

Paolo Pellegrin: Roma 1964, fotoreporter di guerra, vincitore di 8 world press foto, famoso per i suoi sfocati

Henry Cartier Bresson: Francese 1908 - 2004, l’occhio del secolo, inizia come assistente di Jean Renoir, «In realtà la fotografia di per sé non mi interessa proprio; l'unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di realtà», grande passione per i ritratti

Elliot Erwitt: Parigi 1928, ritrae in genere umano con grande umorismo, forse l’inventore della street photography, famosi i suoi ritratti ai cani e agli animali, «la fotografia si spiega da sola»

Josef Koudelka: Ceco 1938, ingegnere aeronautico e poi fotografo di scena, testimone della primavera di Praga nel 1968, famose le sue opere sugli zingari e gli esuli, capace di catturare lo spirito umano in ambienti desolati, •astrattista

Cornell Capa: Ungherese 1918-2008, fratello di Robert Capa, reportage meno famosi ma cura di più l’immagine

Rene Burri:  Svizzera 1933, famoso per il servizio sul Che, ama gli astrattismi, grandi reportage, ritrattista di personaggi 
famosi (Picasso)

Steve McCurry : Americano 1950, grande ritrattista, famoso per i reportage da afganistan ed india, fotografia molto colorata, perfetta tecnicamente, famoso per la foto della donna afgana, gestisce lui il post processing