CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact
Sebastião Salgado: la fotografia come impegno sociale
Foto
  • nato a Aimorés l'8 febbraio 1944 da famiglia benestante, si laurea in economia. In seguito ad una missione in Africa decide di diventare fotografo solo nel 1973.
  • realizza una serie di reportage sulla siccità nel Sahel, sulla rivoluzione in Portogallo, sulle guerre in Angola e Mozambico ed inizia a consociarsi con agenzie fotografiche, prima Sygma poi Gamma ed infine nel 1979 entra nella Magnum.
  • Nel 1994 lascia la Magnum per creare la "Amazonas Image" insieme alla moglie per dedicarsi a lavori dallo spirito umanitario senza avere vincoli esterni. Nei successivi sei anni si dedica a descrivere l'uomo al lavoro spesso in condizione estreme che viene descritto nell'opera  "La mano dell'uomo" per poi dedicarsi al tema delle migrazioni che da origine ad un altra grande opera: "In Cammino".
Nel corso degli ultimi anni completa un monumentale lavoro sulla terra intitolato "Genesis" in cui ritrae le località e le etnie ancora incontaminate del pianeta come omaggio alle bellezze della terra e con un forte messaggio ambientalista. La creazione di questa ultima opera è descritta splendidamente nel film documentaristico di Wim Wenders "Il sale della terra".

Salgado inizia da foto amatore e si porta dietro questo spirito indipendente per tutta la sua carriera da professionista. Sempre molto attento alle tematiche ambientaliste e legate alla condizione umana. Pur essendo un foto reporter non corre dietro alla notizie ma è propenso a descrivere la condizione umana nel suo divenire nel tempo approfondendo per mesi, se non per anni,  le condizioni critiche dell'umanità dal lavoro alle guerre. Nel corso della sua carriera affronta due grandi temi che approfondisce nel corso di anni di lavoro: l'uomo e  la natura che sono il soggetto dei suoi due grandi capolavori: " La mano dell'uomo" e " Genesi"

Opere principali

  • 100 Foto per difendere la libertà di stampa (Edizioni Gruppo Abele, novembre 1996)
  • La mano dell'uomo (Contrasto due, Roma, 2002)
  • Genesis (Taschen, 2013)
  • Dalla mia Terra alla Terra (con Isabelle Francq), Contrasto, 2014
​
Alcune sue foto tra le mie preferite ...