CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

La tecnica del 
light painting

In questo breve tutorial viene descritto come realizzare fotografie con la tecnica del light painting (LP), sia per gli aspetti relativi allo scatto che per il post processing successivo realizzato con Lightroom.
La tecnica del light painting consiste nello scattare le foto al buio completo pennellando (painting) il soggetto con una fonte luminosa (light), tipicamente una semplice torcia elettrica. Il vantaggio di questa tecnica consiste nel permettere di fare foto di still life (natura morte) a livelli professionali senza utilizzare delle luci da studio con costi elevati.

La preparazione

1 ) creare il set up

Per effettuare lo scatto è necessario innanzitutto creare il set di posa, un modo semplice è quello di utilizzare ad esempio un cartoncino nero o bianco incurvato posizionato su un tavolino in modo da non riprodurre discontinuità nell'immagine oppure una base in legno con un cartoncino nero di sfondo.

2) Studiare la composizione

Una volta realizzato il set si tratta di creare la composizione che si vuole ritrarre, i soggetti vanno posizionati sul set in modo da realizzare una composizione armonica. Per scegliere al meglio l'inquadratura posizionate la macchina sul cavalletto ed utilizzare la funzionalità live view, disponibile nella maggior parte delle macchine reflex, in modo da capire se gli oggetti sono posizionati correttamente.
Se volete essere più sofisticati nel scegliere la composizione potete collegare la macchina reflex al PC portatile e usare il live view dal PC. Questa tecnica vi consente di vedere in tempo reale la composizione sul monitor del PC e, rivolgendo il pc verso di voi, di modificarla vedendo l'effetto finale in tempo reale.

3) Setting della macchina

A questo punto mettete la macchina in manuale con tempo 30 secondi e diaframma chiuso (f18-f20) in modo da avere una buona profondità di campo. Selezionate l'autoscatto, o meglio ancora usate il telecomando, per evitare vibrazioni allo scatto. Per evitare ulteriori vibrazioni attivate anche la modalità esposizione posticipata (Nikon) o blocco specchio (Canon) presente nella maggior parte delle macchine fotografiche reflex. Tale modalità farà alzare lo specchio della vostra reflex prima di scattare in modo da evitare qualunque vibrazione. Attenzione al cavalletto! deve esser valido e stabile altrimenti si possono avere dei micro mossi. Procedete alla messa a fuoco del soggetto in manuale usando la funzionalità live view al massimo dell'ingrandimento e scegliendo un punto di messa a fuoco intermedio rispetto alla profondità di campo. Togliete inoltre lo stabilizzatore di immagini come sempre consigliato nelle foto in posa. Infine settate gli ISO al minimo (tipicamente 100) in modo da avere il minor rumore possibile.

4 ) Lo scatto

A questo punto siete pronti a scattare, munitevi di una torcia elettrica (anche a led va bene tanto interverrete successivamente sul bilanciamento dei bianchi nel post processing alzando la temperatura di colore), spegnete la luce e scattate al buio completo. Nei 30 secondi di scatto pennellate il soggetto con la luce della torcia. Dovrete fare più prove per trovare il modo corretto per pennellare il soggetto in modo soddisfacente. In generale conviene pennellare illuminando principalmente da un lato in modo da creare luci meno piatte passando però per tempi brevi su tutte le parti del soggetto. Questa è la parte più creativa in cui dovrete cimentarvi più volte per "dipingere" il quadro con gli effetti di luce che vi soddisfano maggiormente.

5) Il post processing

Ovviamente non c'è un unico modo e ognuno lo farà a suo gusto. Alcuni interventi che in genere si applicano a tutti tipi di soggetti sono:
  • creare una leggera curva ad S sull'istogramma, intervenendo su luci (alzare) e ombre (abbassare)  in modo da rendere il risultato delicato
  • vignettare per scurire i bordi ed attirare l’attenzione sul centro dell’immagine,
  • intervenire sui dettagli alzando la nitidezza, il dettaglio e usando la mascheratura a metà cursore,
  • alzare  un po’ i bianchi ed abbassare i neri
  • alzare la temperatura di colore (se si usa torcia a led freddo) ed abbassare un pochino la tinta in modo da ridurre il leggero effetto viola che si genera se si usa  cartoncino nero.
La tecnica descritta in questo articolo riguarda il LP fatto in studio ma è possibile fare LP  anche all’aperto di notte usando torce di potenza più elevata. L’approccio è simile ma richiede la gestione di eventuali fonti luminose presenti nella location di scatto, quali ad esempio auto di passaggio.

Se volete approfondire ulteriormente, e conoscere un maestro del LP, visitate il sito di Harold Ross:

http://haroldrossfineart.wordpress.com


Alcuni miei lavori ...