CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

Elliott Erwitt: scherzare con la luce

Immagine
La sua vita:

  • Elliott nasce a Parigi nel 1928 con il nome di Elio Romano Erwitz da genitori ebrei di origine russa
  • Per un lungo periodo vive in Italia fino al 1938 per poi emigrare con i sui genitori negli Stati Uniti.a causa del fascismo
  • Studia fotografia al  Los Angeles City College dal 42 al 44 per poi passare al cinema alla New School for Social Research dal 48 al 50
  • Nel 1950 serve l'esercito americano in Francia e in Germania come assistente fotografo. Per alcuni anni lavora come free lance per aziende quali Collier's, Look, Life, Holidays, KLM, Air France.
  • Nel 1953 ha la grande opportunità di entrare nella prestigiosa agenzia Magnum insieme a Bresson e Capa e ha l'opportunità di intraprendere progetti fotografici di rilievo
  • Dal 1970 in poi, oltre che alla fotografia, si dedica al cinema e dirige cortometraggi, spot pubblicitari e documentari.

Herwitt nelle sue fotografie cerca sempre di rappresentare il genere umano con umorismo, distacco e realismo; non a caso ama molto i film neorealisti italiani del dopoguerra. Erede di Bresson, è uno dei primi street photographer abile a rubare gli scatti ad insaputa del soggetto. Spesso ritrae cani, animali che ama molto e fotografa in atteggiamenti inconsueti ed ironici scattando la foto alla loro altezza per dare il punto di vista dell'animale.

Molto note le sue foto di personalità importanti quali Marylin Monroe, Kennedy, Nixon (celebre la foto che lo ritrae mentre discute con Kruscev, diventata icona della successiva campagna elettorale - vedi sotto). Pur scattando spesso di fretta e con macchine fotografiche non professionali, ha sempre curato molto la composizione della foto a cui pone grande attenzione. E' noto per non parlare volentieri ed è celebre la sua teoria sull'inutilità di disquisire su una foto che, secondo Herwitt, deve trasmettere emozioni senza richiedere spiegazioni.
Nelle sue foto sono spesso ritratte situazioni doppie ed ironiche, una delle più famose è quella che ritrae al museo del Prado di Madrid una serie di uomini che osservano la Maya Desnuda accanto ad una donna che osserva quella Vestida (vedi sotto).

Membro di Magnum Photos dal 1953 - fu proprio Robert Capa, socio fondatore dell'agenzia, a invitarlo a farne parte -, da oltre sessant'anni racconta la vita quotidiana e quella mondana con lucidità ed arguzia. "Si tratta di reagire a ciò che si vede, senza preconcetti - afferma - si possono trovare immagini da fotografare ovunque, basta semplicemente notare le cose e la loro disposizione, interessarsi a ciò che ci circonda e occuparsi dell'umanità e della commedia umana".

Alcuni link di interesse:

Wikipedia
Elliot herwitt
Magnum photos

Le opere principali:

Photographs and Anti-Photographs, 1972
Son of Bitch, 1974Recent Developments, 1978
Personal Exposures. 1988
To The Dogs, 1992
Snaps, 2001Elliott Erwitt's Rome, 2009
Elliott Erwitt's New York, 2009
The Art of Andre S. Solidor aka Elliott Erwitt, 2010
Elliott Erwitt Personal Best, 2010
Sequentially Yours, 2011

La mie foto preferite ...