CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

Obiettivo: Alba e il jazz
​

Mostra organizzata presso il coro della Maddalena ad Alba in collaborazione con Alba jazz e l'associazione Alec Alessandria - Alba (CN) giugno 2018. Collettiva con Fabrizio Cirulli, Roberto Cifarelli, Daniela Crevena, Franco Truscello
Collezione di 25 foto (5 a testa)  scattate ad Alba jazz (2007 - 2018)

Colophon


La parola JAZZ, quando si parla di musica, è una delle più evocative in assoluto. Quasi sempre ci porta alla mente non solo suoni, ma immagini suggestive di club a volte fumosi, di musicisti avvinghiati ai loro strumenti o tesi l’uno verso l’altro, che si lanciano occhiate di intesa, si aprono in improvvisi sorrisi di gioia o si chiudono in momenti di introspezione assoluta in cui il pubblico sembra non esistere più.
Se il potere immaginifico della parola Jazz è così forte non è soltanto perché abbiamo assistito ad un concerto e ce lo ricordiamo, ma perché i jazzisti sono donne e uomini che da sempre sono ispirazione incredibile per i fotografi professionisti che hanno deciso di immortalare attimi che non è sbagliato definire irripetibili: anche solo per il semplice fatto che nel Jazz molto spesso si compone nel momento stesso in cui si suona. I musicisti si tendono, si concentrano, suggeriscono, si ascoltano, annuiscono, in un susseguirsi di momenti a loro stesso inaspettati.
In questa mostra vedrete raffigurati dieci anni di musica ad Alba Jazz, visti con gli occhi di cinque fotografi che hanno seguito questo Festival oramai storico dal 2007 al 2017: Daniela Crevena,  Carlo Mogavero, Fabrizio Cirulli, Roberto Cifarelli, Franco Truscello. Cinque foto a testa, cinque modi diversi di vedere il mondo, un totale di venticinque preziose immagini estemporanee di live jazzistici. Musica dal vivo, come sorgente di un’espressività che attiene ad un altro campo sensoriale, la vista, e un cerchio che miracolosamente si chiude: suoni che evocano immagini, immagini che una volta venute alla luce evocano di nuovo suoni.  
                              
Daniela Floris

Gli autori

Carlo Mogavero

Roberto Cifarelli

Fabrizio Cirulli

Daniela Crevena

Franco Truscello

Inaugurazione