CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

Skeches of concert
Mostra organizzata presso L'Associazione Alec Alessandria - Alba (CN)  novembre 2016.

Quando l’Associazione Alec Alessandria mi ha proposto di organizzare una mostra, ho subito accettato con entusiasmo e ho pensato in questo modo di ringraziare Alec che, negli anni ‘70,  mi aveva onorato della sua amicizia e trasmesso, con il suo entusiasmo, la passione per il jazz. Ho immediatamente pensato ad un’installazione minimale che lasciasse, protagonisti della scena, gli  LP in esposizione per non alterare lo spirito dei locali dedicati ai dischi di Alec. Ho quindi progettato una mostra semplice, immaginandola come una presentazione di un portfolio fatta ad Alec , nella speranza che lui da lassù possa vederla.
Il nome della mostra, “Sketches of concert”, parafrasa il celebre disco di Miles Davis “Sketches of Spain”,  perché, scegliendo le foto da esporre tra le migliaia scattate in questi ultimi anni, ho provato a creare una raccolta di schizzi di un concerto che raccontano i momenti e i protagonisti dell’evento, dai musicisti agli strumenti musicali, alle differenti fasi creative, tutte ugualmente importanti. La mostra va vista in sequenza nelle sue sei sezioni: il sound check, l’interplay, le pause, gli strumenti, gli assoli, il backstage.
Gli scatti cercano di trasmettere il ricordo di quegli istanti magici che sono spesso il solo ricordo visivo che resta dei concerti. Un'immagine muta che tenta, in modo disperato e sempre inadeguato, di raccontare l’estasi che la musica riesce a dare.
Ringraziamenti ad Alfredo Ponissi che mi ha svelato le sensazioni che un musicista vive durante un concerto. A Gerardo Di Fonzo per la preziosa consulenza artistica per l’allestimento, la postproduzione e la stampa. A mia moglie per aver condiviso ed incoraggiato con entusiasmo la realizzazione del progetto.

 
Dedicata a Marco

Il soundcheck

L'interplay

Le Pause

Gli Strumenti

L'assolo

Il Backstage

L'inaugurazione