CARLO MOGAVERO PHOTOGRAPHY
  • home
  • best of
  • jazz session
    • best of
    • portraits
    • festival >
      • Torino jazz festival >
        • torino jazz festival 2013
        • torino jazz festival 2014
        • torino jazz festival 2015
        • torino jazz festival 2016
        • narrazioni jazz 2017
        • torino jazz festival 2018
        • torino jazz festival 2019
        • torino jazz festival 2021
        • torino jazz festival 2022
      • Moncalieri jazz festival >
        • moncalieri jazz festival 2015
        • moncalieri jazz festival 2016
        • moncalieri jazz festival 2017
        • moncalieri jazz festival 2018
        • moncalieri jazz festival 2019
      • Alba jazz >
        • alba jazz 2016
        • alba jazz 2017
        • alba jazz 2018
        • alba jazz 2019
        • alba jazz 2021
      • Ivrea jazz festival >
        • ivrea jazz festival 2017
        • ivrea jazz festival 2018
        • ivrea jazz festival 2019
        • ivrea jazz festival 2021
        • ivrea jazz festival 2022
      • laigueglia jazz festival 2016
      • cumiana jazzit 2016 (Street)
      • jazzit feltre 2017
    • all that jazz
    • io con
    • la storia del jazz (appunti)
  • projects
    • i luoghi dell'anima >
      • Iceland
      • la terra delle biodiversità
      • Costarica adventures
      • Namibia
      • in Zambia at work
      • il paese degli alti valichi
      • alturas de bolivia
      • Tanzania
      • i giorni birmani
      • nell'acqua e sull'acqua
    • experiments 4.0 >
      • Il polittico
      • into the white
      • barcellona in B & W
      • jazz e pittura
    • donne du du du
    • still life
    • andar per mostre >
      • wpp 2018
      • erwitt 2018
      • pop art 2018
      • claxton 2018
      • skoglund 2019
      • mapplethorpe 2019
      • mc curry 2019
      • lachapelle 2019
      • wpp 2019
      • vivian mayer 2019
      • man ray 2019
      • toscani 2020
  • i miei preferiti
    • helmut newton
    • william p gottlieb
    • stefano unterthiner
    • elliott erwitt
    • francis wolff
    • ted williams
    • guido harari
    • steve mc curry
    • agenzia magnum
    • franco fontana
    • sebastiao salgado
    • jimmy katz
  • Tutorials
    • light painting
  • libri
    • Jazz in the city
    • Percorsi
    • I luoghi dell'anima
    • Jazzing and shooting
  • about me
  • le mostre
    • 404 - Jazz not found
    • Torino in jazz
    • Obiettivo: Alba & il jazz
    • Take five
    • Sketches of concert
    • Jazzing and shooting
    • Have trumpert, will excite !
    • Percorsi
  • lascia un commento
  • contact

Recensione per "il Turismo culturale"

Titolo della mostra: World Press Photo Exhibition 2018
Info: www.worldpressphototorino.it
Durata della mostra: 12 ottobre – 18 novembre 2018
Orari Lun-gio  10-20 Ven-dom -10-22 Costo biglietto: 10 euro, tessera musei 8,5 euro
​Location: Ex Borsa Valori  Piazzale Valdo Fusi – Torino

Recensione

Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità e si presenta ogni anno come il più importante concorso al mondo di fotogiornalismo.
La mostra a Torino, rispetto allo scorso anno, è in una location meno suggestiva; la ex borsa valori sicuramente è più fredda ed asettica del  Mastio della Cittadella, le foto in questi ampi spazi, un po’ decadenti, si perdono un po’.  Tuttavia i numeri della mostra sono sempre impressionanti: i paesi partecipanti sono stati 125, con 4.548 fotografi e 73.044 immagini proposte. Una giuria internazionale indipendente ha selezionato, tra queste, un totale di 312 immagini di 42 fotografi provenienti da 22 paesi.
Come gli scorsi anni la mostra è organizzata in differenti sessioni: Natura e Ambiente, Vita Quotidiana, Mutamenti Climatici e Sociali, Ritrattistica, Reportage di Guerra.
Delle differenti sessioni è particolarmente coinvolgente l’insieme di fotografie dedicate al tema “Volti” con le spettacolari foto di Adam Ferguson delle ragazze rapite da Boko Haram, le ragazze di Zanzibar che imparano a nuotare di Anna Boyiazis e le prostitute di San Pietroburgo di Tatiana Vinogradova.
Molto interessante anche la sessione sullo sport con la spettacolare foto in bianco e nero di Oliver Scarff vincitrice del primo premio per la foto singola, tema una particolare partita di calcio giocata da centinaia di partecipanti nella contea del Derbyshire.
Non poteva mancare in esposizione la ormai famosissima foto di Ronaldo Schemidt che ritrae il ragazzo che prende fuoco durante la violenta manifestazione contro il presidente Maduro a Caracas in Venezuela, vincitrice del primo premio spot news per foto singola.
Meno spettacolare rispetto allo scorso anno la sessione sul reportage di guerra che nel 2017 aveva delle foto di una bellezza compositiva incredibile tenendo conto del contesto in cui erano state scattate.
Sempre splendide le stampe opache e satinate della dimensione giusta per essere apprezzate al meglio, ottima l’illuminazione.
 
In allegato foto della location e di alcune foto esposte